Questo saggio, uscito a novembre 2012, sintetizza una parte importante dei miei studi sull’uso della narrazione e dello storytelling nei contesti educativi e formativi (scuola, azienda, formazione professionale) “Questo libro parla di un sapere che l’essere umano usa, da sempre, per conoscere se stesso e gli altri, muoversi nel mondo, prendersi cura di sé e […]
Una sperimentazione di Orientamento narrativo
Il video realizzato durante una sperimentazione sull’Orientamento narrativo svolto in alcune scuole, elementari, medie e superiori in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, alla quale ho partecipato. Buona visione! per vedere il video clicca qui
Patchwork narrativi e spy stories
Quando Lasch scriveva, nel 1984, che la vita quotidiana è ormai «un esercizio di sopravvivenza»[1], che gli uomini vivono alla giornata e che volgono lo sguardo al futuro «soltanto per capire come scampare agli eventi disastrosi che ormai quasi tutti si attendono», forse non immaginava ciò che il mondo sarebbe stato venticinque anni dopo, nel […]
Da un saggio contenuto in “Immaginarsi artigiani” a cura di S. Giusti
Costruire il proprio destino: l’uomo occidentale, da sempre, sente l’avventura della vita come una sfida che lo sollecita a lasciare un segno nel mondo. Ulisse è il nostro modello fondativo. Ma Omero, e con lui tutto il pensiero antico, è consapevole della dimensione tragica dell’esistenza di ogni uomo: la morte, per il figlio del caso, […]
Storytelling management
Un mio carissimo amico, Andrea Fontana, un paio di anni fa ha pubblicato un bellissimo libro, Manuale di storytelling, che di fatto ad oggi è l’unico volume italiano sul tema dello storytelling management. Questo manuale descrive lo storytelling e mostra come imparare a utilizzarlo in modo chiaro e operativo. Presenta le ragioni e le possibili […]
Il Convegno Le storie siamo noi
Anche quest’anno parteciperò, come esperto, al III Convegno sull’orientamento narrativo Due parole sul progetto: Le storie fanno parte della vita di ogni giorno: siamo sottoposti quotidianamente a migliaia di stimoli narrativi da parte delle agenzie narrative (televisione, videogiochi, cronaca, ecc…). Le storie, se usate consapevolmente, possono diventare degli straordinari strumenti per mettere ordine e dare […]