Forse la cosa più difficile oggi, per chi scrive poesia, è credere nella lirica senza vergognarsene e senza cadere in atteggiamenti regressivi. Il primo atto di coraggio comporta l’investimento sull’io, sede dei conflitti veri e luogo in cui si elabora il senso; il secondo, il lavoro sugli istituti stessi della lirica, che forza i propri […]
Recensione a “Il grande innocente” di Massimo Del Prete
Una piccola premessa a questa recensione. Il lavoro di lettura “vicina al testo” di Del Prete mi ha molto colpito. Molte intenzioni che stavano dietro la composizione di quella struttura, di quella organizzazione (un po’ forzata da certi eventi editoriali) sono stati colti con molta precisione e di questuo sono grato al recensore. Se mai vedrà la […]
La recensione a Il grande innocente – di Ivo Flavio Abela
“Il grande innocente” di Gabriel Del Sarto. Verso la luce salvifica della poesia Con il sovvertimento di ogni legge fisica relativa al funzionamento del tempo e della vita si apre “Il grande innocente” di Gabriel Del Sarto (Nino Aragno editore, 2017). L’Anticlinale menzionato nella lirica d’apertura è infatti un elemento fisico che va percorso da […]
Recensione a “Il grande innocente”, di G. D’Andrea, sul blog L’EstroVerso
La recensione completa di file audio (letture di G. D’Andrea) è QUI Scrive D’Andrea: Il primo assillo è temporale, cruccio esistenziale e viatico indispensabile della poesia; il sostegno e la croce di questo importante libro di poesia che è Il grande innocente (Aragno, «i domani», Torino, 2017) di Gabriel Del Sarto. Per chi ha familiarità con l’opera […]
Recensione a “Il Grande innocente”, di Martino Baldi
Apparsa sulle pagine web della Biblioteca di San Giorgio, il 21 agosto 2017. Interroga il passato, esplora il presente e getta lo sguardo verso il futuro il terzo libro del poeta toscano Gabriel Del Sarto, che in Il grande innocente dimostra di aver tenuto viva negli anni che lo separano dai precedenti “I viali” (2003) […]

La storia da tramandare
Da un articolo di Andrea Temporelli, incluso in Mosse per la guerra dei talenti. Radiosa, quest’ora, e violenta di luce dovresti (vorrei che tu…) vederla esplodere dall’albero di Natale ancora da disfare, e dallo striminzito presepe – piuttosto la mia tristezza cresce, tristezza casalinga. È quasi mezzanotte, anche a 3 chilometri da qui e quest’ora no, quest’ora […]